Le informazioni ed il materiale multimediale che troverete su questo sito fanno parte del mio percorso di studi musicali, associato ad uno sviluppo personale degli argomenti fondamentali per quanto riguarda l'elaborazione numerica del segnale dedicato in particolare alla musica elettronica. Il mio pensiero è rivolto soprattutto alla scuola tedesca (cioè creare un flusso sonoro soltanto attraverso una serie di algoritmi che sfruttano uno più processi di sintesi analogico/digitale, come sintesi additiva, sottrattiva, granulare, e poi modulazioni, inviluppi, analisi e risintesi degli stessi).
In particolare mi sono dedicato a vari sistemi di filtraggio digitale dedicati ai sistemi stereofonici, ambisonici e ambisonici di ordine superiore, algoritmi per il controllo dei guadagni delle funzioni di panning per i sistemi AEP, e infine due sistemi dedicati al binaurale.
Il sito è fresco e lo uso principalmente come contenitore, e spero in futuro di aggiungere costantemente sempre più materiale dedicato non solo all’audio, ma anche come utilizzare varia sensoristica per gestire i controlli dei nostri sintetizzatori personalizzati, convertire i segnali analogici in segnali digitali, riconvertirli in messaggi MIDI, OSC, ecc....
...il tutto con lo spirito dell’open source!